Semplicità e genuinità e frutta fresca: una passione per l’eccellenza che si alimenta dal 1939
Tonitto, azienda nata a Genova nel 1939, presenta i nuovi gusti “must” per l’estate 2016.
E lo fa con tante novità, in primis un ampliamento del proprio assortimento e un restyling del layout grafico che mette in evidenza già in etichetta la qualità delle materie prime, oltre la semplicità e la genuinità della preparazione di ciascuno di essi.
Il gelato è una ghiotta invenzione tutta italiana. I primi gelati probabilmente furono fabbricati nella Toscana del XVI secolo e da lì importati in Francia. Alimento dolce ideale per coccolarsi e rinfrescarsi nella calura estiva, si ottiene da una miscela di zuccheri, latte, frutta fresca, uova, cioccolato e altre sostanze varie. Questo mix è reso solido o pastoso tramite congelamento.
Mandarino di Ciaculli, Ananas e Mora&Mirtillo sono i tre nuovi gusti lanciati sul mercato proprio in questi giorni e presentati a Milano presso la Scuola di Cucina Sale&Pepe di Milano, e andranno ad arricchire la già vasta gamma dei sorbetti, segmento in cui Tonitto è leader con oltre 5 milioni di porzioni vendute nell’ultimo anno in Italia attraverso la GDO.
“La nostra produzione continua ad evolversi affiancando gusti nuovi a quelli tradizionali che già distribuiamo attraverso la GDO – spiega l’Amministratore Delegato di Tonitto Luca Dovo – Siamo rimasti fedeli allo spirito di semplicità e genuinità che abbiamo voluto sottolineare a partire dai nomi dei nostri prodotti – ”Il Sorbetto”, “Il Gelato”, “Il Gelato Yogurt” – e tutti gli sforzi dell’azienda hanno continuato a concentrarsi sulla filosofia della clean label e sull’orientamento verso i principi di alimentazione quanto più sana, equilibrata e naturale possibile.
Con i nuovi sorbetti, la gamma di prodotti di Tonitto si compone di 3 varianti de “Il Gelato”, 4 de “Il Gelato Yogurt” e 9 de “Il Sorbetto”: in ognuno di essi la naturalità degli ingredienti è sempre la protagonista principale.
Ad occuparsi delle materie prime è Massimiliano Dovo, fratello di Luca e Direttore della Produzione, che ci tiene a sottolineare l’estrema attenzione e cura con cui vengono selezionati gli ingredienti, oggi come alle origini quando al timone c’era il nonno Antonio “Tonitto”: “Solo latte italiano, uova fresche da allevamento a terra, frutta fresca e secca scrupolosamente controllata lungo tutta la filiera produttiva, che permettono ai nostri gelati e sorbetti di fregiarsi di una preparazione semplice, solo con gli ingredienti essenziali, gli stessi che una mamma sceglierebbe se preparasse con le sue mani un gelato al proprio figlio”.

Luca e Massimiliano Dovo
Quello del gelato è un settore che, soprattutto in Italia, continua a produrre statistiche positive: nel corso del 2015 infatti la vendita a volume ha raggiunto quasi le 152 mila tonnellate di prodotto, di cui poco meno di 85 mila per i porzionati e multipack e oltre 67 mila per le vaschette. Il che si traduce, a valore, in oltre 876 milioni di euro totali, ripartiti in circa 565 milioni per i porzionati e poco meno di 311 milioni per le vaschette. La variazione percentuale sul volume (+7,6%) e sul valore (+6,2%) conferma il trend positivo vissuto dal comparto (Fonte dati Nielsen 2015). Anche la stessa Tonitto conferma un trend positivo, alimentato soprattutto da una tendenza crescente dell’attenzione del consumatore a nuove referenze con ingredienti orientati al salutismo come yogurt e frutta, trend nel quale Tonitto investe da sempre con successo, restando sempre fedele ai valori tradizionali delle origini artigiane.
Nata a Genova come laboratorio di gelateria artigianale, poi evolutosi in impresa industriale e ancora oggi di proprietà della famiglia Dovo dopo tre generazioni, Tonitto sceglie oggi come allora solo materie prime di alta qualità e massima naturalità, e porta avanti una filosofia aziendale in cui tradizione e innovazione insieme danno origine ad un prodotto di eccellenza.
Tonitto è oggi una realtà che produce per l’Italia ma anche per l’estero: circa il 30% della produzione – che ammonta in totale a circa 9 milioni di euro – viene infatti esportato in oltre 20 paesi tra Europa, Medio Oriente, Sudamerica e Giappone, oltre a Russia e Irlanda con le quali si è recentemente aperto un nuovo canale.
Oltre all’attenzione per la salute del consumatore, Tonitto mostra un occhio di riguardo anche per l’ambiente: l’attuale stabilimento è alimentato in parte da un impianto fotovoltaico ed è in via di progettazione una nuova sede, concepita secondo una moderna filosofia di sostenibilità ambientale ed efficientamento energetico con strumenti e impianti a consumo ridotto e CO2 free.
Nel cuore di Milano è ubicata la nuova Scuola di Cucina di Sale&Pepe, l’elegante mensile di cucina, che porta il piacere in tavola grazie alla presentazione di proposte gastronomiche esclusive e raffinate. Sale&Pepe è un meraviglioso viaggio nel gusto alla continua ricerca dei veri piaceri della cucina.
[information]Tonitto 1939
via Nostra Signoria di Lourdes 5 – 16152 Genova
Tel 010 6509494
www.tonitto.com[/information]
Scuola di Cucina Sale&Pepe
Presso Ca’puccino, piano -1, Piazza Armando Diaz 5 20123 Milano (M1/M3 fermata Duomo)