L’azienda continua a crescere ed investire: negli ultimi 10 anni i vigneti di proprietà sono passati da 60 a 150 ettari, tutti a coltivazione biologica.
Sono ben otto le etichette bio-vegan dell’azienda vitivinicola Ciù Ciù di Offida (AP) attualmente in commercio. I vini dell’azienda Ciù Ciù, guidata da Walter e Massimiliano Bartolomei, sono ormai da molti anni di carattere biologico e a partire dalla vendemmia del 2014 i procedimenti utilizzati nei vigneti dell’azienda e in cantina rispondono anche ai principi bio-vegan.
A mano a mano che la fase dell’invecchiamento procede, accresce così anche il numero delle etichette bio-vegane pronte per essere immesse nel mercato. Nei prossimi anni anche gli altri vini Ciù Ciù, realizzati con uve della vendemmia del 2014 e di quelle successive, potranno definirsi vini bio-vegani. Tra i vini biologico-vegani oggi in commercio ci sono i bianchi Merlettaie Offida D.O.C.G. Pecorino, Evoè Marche I.G.P. Passerina, Oris Falerio D.O.P., Tebaldo Marche I.G.P. Bianco e gli spumanti Merlettaie Brut varietà Pecorino e Alta Marea Brut varietà Passerina.
“I nostri programmi di distribuzione e internazionalizzazione stanno procedendo positivamente – afferma Walter Bartolomei – Crediamo che per raggiungere questi obiettivi oggi sia fondamentale coltivare i vitigni nel pieno rispetto degli equilibri naturali e dell’agricoltura biologica, senza dover ricorrere all’apporto di sostanze chimiche e ricalcando le antiche tecniche contadine italiane, da sempre caratterizzate dal massimo rispetto dell’ecosistema del vigneto. Da parte nostra, fondiamo da sempre la filosofia dell’azienda sul connubio fra la tradizione e la spinta all’innovazione: per noi attuare una produzione dalla connotazione ecosostenibile, che abbia in primo piano il massimo rispetto per l’ambiente e per la natura, è imprescindibile.”
Negli ultimi 10 anni i vigneti di proprietà dell’azienda sono passati da 60 a 150 ettari, tutti caratterizzati da coltivazione biologica.
Fra i vini biologici Ciù Ciù di maggior successo ci sono i rossi Gotico Rosso Piceno Superiore D.O.P. e Esperanto Offida D.O.C. Rosso. “Il Gotico – continua Walter Bartolomei – nasce dai vigneti di Montepulciano e Sangiovese, più vocati e meglio esposti, siti sulla fascia collinare degradante da Ascoli Piceno verso il mare Adriatico, e si presenta ampio, fruttato e floreale, elegantemente etereo a maturazione, sapido e caldo, di notevole corpo e morbida persistenza gustativa. L’Esperanto è prodotto con uve di vitigni Montepulciano e Cabernet, meticolosamente allevati e vinificati in purezza utilizzando barriques di rovere selezionate e che, una volta uniti, giungono al consumatore dopo ventiquattro mesi di invecchiamento, di cui almeno dodici in bottiglia“.
L’azienda vitivinicola biologica Ciù Ciù nasce ad Offida (AP), nel cuore delle colline picene, nelle Marche, nell’area di produzione del Rosso Piceno Superiore e si estende su oltre 150 ettari. Fondata nel 1970 dai coniugi Natalino ed Anna, l’azienda è oggi gestita dai fratelli Massimiliano e Walter Bartolomei. I loro vini sono espressione autentica dell’impegno e della tradizione vinicola dell’azienda, frutto di ricerca e qualità sia in vigna che in cantina, ma anche di un ecosistema viticolo naturale di qualità con un “terroir” unico ed insostituibile.
1 Commento
Ciù Ciù Poggiomasso presenta tre vini laziali IGP
3 anni ago[…] vini Ciù Ciù Poggiomasso dell’azienda vinicola Bartolomei nascono in montagna ad oltre 500 […]
I commenti sono chiusi.