Il sushi ha conquistato il cuore e il palato degli italiani. A confermare quanto molti di voi di certo avranno già constatato da diverso tempo sono stati gli esperti che si sono riuniti in occasione del seminario annuale sul salmone norvegese tenutosi a Milano, presso il Palazzo delle Stelline.
In questa splendida location è stata presentata, fra le altre, la ricerca Nielsen “Vendita del pesce al dettaglio in Italia: i trend e il comportamento dei consumatori di salmone e di sushi”, che conferma come da alcuni anni a questa parte il sushi abbia riscosso un grandissimo successo nel nostro Paese e in tutto il mondo.
Ma per quale ragione noi italiani andiamo matti per il sushi? Innanzitutto, è innegabile il fatto che la cultura giapponese ha un fascino accattivante, ma a giocare un ruolo importante è anche il fatto che il sushi fa parte di un tipo di alimentazione sano, leggero e genuino. In particolare, il sushi rappresenta una soluzione ideale per la pausa pranzo, poiché si tratta di un pasto completo, veloce da consumare e dal giusto apporto calorico. Fra i piatti più gettonati, oltre al sushi più classico e tradizionale, vi è anche il sashimi, che rappresenta senza alcun dubbio una delle preparazioni più richieste.
La qualità del salmone norvegese, per un sushi da veri intenditori
Importato dai norvegesi sin dagli anni ’80, il salmone rappresenta uno dei veri protagonisti della cucina giapponese. Le stime rivelano infatti che 1 italiano su 2 preferisce il sushi con il salmone. Tutto ciò ha fatto avanzare il mercato di questo particolare alimento, assegnando alla Norvegia il ruolo di leader indiscusso, con un 66% di valore delle vendite di salmone fresco nel mondo (+ 13% circa rispetto allo scorso anno). L’Italia rappresenta il mercato in maggiore crescita: dal 2010 al 2018 l’esportazione di salmone norvegese è aumentata del 324% in valore.
Il salmone norvegese, l’unico pesce che può essere consumato crudo senza bisogno di essere abbattuto precedentemente, è diventato il prodotto ittico principale nel mercato italiano, che nel 2018 ha fatto registrare un’importazione da record dalla Norvegia, con 62.000 tonnellate – che raggiungono oltre 100 mila tonnellate se si considerano tutti i canali di importazione di salmone norvegese – e un incremento del 18% rispetto all’anno precedente
ha fatto sapere Trym Eiden Gundersen, Direttore Italia del Norwegian Seafood Council.
Sushi Corner: la nuova tendenza per i Sushi lovers
Dando uno sguardo alle ultime tendenze della GDO (Grande distribuzione organizzata), scopriamo anche che il sushi-corner (vale a dire l’angolo dedicato alla preparazione del sushi, che si trova all’interno delle principali catene, nei pressi del reparto gastronomia o pescheria) è sempre più amato dai consumatori. In questi luoghi alcuni addetti preparano “live” sushi in diversi formati e gusti, anche su specifica richiesta dei clienti.
I sushi corner sono la soluzione più adatta per tutti i clienti – e sono sempre di più – che desiderano essere informati e consapevoli in merito agli aspetti qualitativi, alla provenienza e alle certificazioni dei cibi che portano in tavola.
In particolar modo, per quanto riguarda il salmone norvegese, gli esperti assicurano che ogni allevamento è tenuto sotto controllo tramite un programma di ispezioni regolari e di analisi di laboratorio che hanno lo scopo di verificare lo stato di salute e la qualità dei pesci. È inoltre possibile reperire le informazioni specifiche sul prodotto grazie a un avanzato sistema di rintracciabilità. Mediante tale sistema, potrà essere ulteriormente rafforzata la fiducia dei consumatori nei confronti degli alimenti che portano in tavola.
Foto da Pixabay
2 Commenti
Hotel de Russie a Roma: eleganza e lusso nel cuore della Capitale
8 mesi ago[…] Nel weekend potrete invece gustare i piatti proposti per l’imperdibile brunch, con pasta, sushi, sashimi, ostriche, pesce crudo italiano e molto altro […]
Cantine Ceci, birra e spumante per un’estate 2020 al profumo di rose e fiori
8 mesi ago[…] e le rose” sarà il compagno ideale per un aperitivo con gli amici, ma non solo! Questo spumante si accompagna benissimo con sushi, crudités e zuppe di pesce, ma non disdegna neanche un abbinamento con una buona […]
I commenti sono chiusi.