MUNDUS VINI premia le Cantine Riondo

Un traguardo eccellente quello raggiunto dalle giovani Cantine Riondo, nell’edizione Spring  2021 di MUNDUS VINI. Una delle competizioni più importanti nel mondo del vino, e che ogni anno mette a confronto i migliori prodotti sul mercato. Con una valida giuria composta da enologi, viticoltori, sommelier e giornalisti del settore, promuove i vini e gli spumanti in gara. MUNDUS VINI si svolge in Germania, in estate ed in primavera, ed è una grande opportunità per ogni produttore. A questo prestigioso premio, Cantine Riondo aggiunge anche quello ottenuto dall’International Challenge Gilbert & Gaillard. La Guida che premia qualità, competenza nonché il lavoro svolto da uomini e donne coltivatori di vigne e rispettosi del territorio.

Medaglia d’Oro MUNDUS VINI per:

  • RIONDO – Amarone Della Valpolicella DOCG 2017
  • RIONDO – Pinto Grigio DOC 2020
  • CASALFORTE – Amarone Della Valpolicella DOCG 2017
  • CALASFORTE – Pinot Grigio Delle Venezie DOC 2020

Medaglia d’Argento a CASALFORTE per:

  • Prosecco DOC Extra Dry
  •  Corvina Veronese IGT 2019
  •  Ripasso Della Valpolicella DOC

International Challenge Gilbert & Gaillard premia:

  • RIONDO – Pinot Grigio Delle Venezie DOC 2020
  • CASALFORTE -Pinot Grigio Delle Venezie DOC 2020

Casalforte è la linea premium di Cantine Riondo e rappresenta la più alta interpretazione della tradizione enologica del territorio. Il nome è un tributo ai tipici ‘casali’ presenti in molte tenute agricole dei soci viticoltori, che curano le loro terre da generazioni. I territori interessati sono Verona, Vicenza e Padova con più di 2000 soci viticoltori e 6000 ettari lavoratiCantine Riondo Spa è nata nel 2008, ed è una società dedicata principalmente alla commercializzazione dei prodotti della cooperativa Collis Veneto Wine Group.

Visitando il loro sito www.cantineriondo.com si capisce quanta cura e dedizione per il proprio lavoro, mette in campo il giovane team. Cura per il territorio, per la natura e per la sostenibilità, come per esempio il recupero dell’acqua e del calore con impianti fotovoltaici. Anche il sughero di scarto viene riutilizzato in maniera intelligente, per renderlo utile per la creazione di pannelli fonoassorbenti.