Il Cacio di Venere de Il Fiorino ha conquistato un ambito premio, la medaglia d’oro ai mondiali di formaggio svolti in Francia

Il Cacio di Venere del caseificio Il Fiorino si è aggiudicato un riconoscimento importante ai mondiali di formaggio che si sono svolti in Francia. Il prodotto in questione è riuscito a conquistare la medaglia d’oro a Tours presso uno dei concorsi più importanti al mondo. Parliamo, infatti, della quinta edizione del “Mondial du Fromage e des Produits Laitiers” dove vengono premiate le eccellenze lattiero-casearie.

Il Cacio di Venere in cima al mondo

Il caseificio Il Fiorino è orgoglioso del suo prodotto da medaglia d’oro. Infatti, il Cacio di Venere ha ottenuto un ambito riconoscimento in uno dei concorsi internazionali più importanti al mondo. Difatti, l’azienda è stata l’unica italiana (assieme a un altro caseificio lombardo) a tornare dalla Francia con un premio dalla competizione agroalimentare. Un traguardo importante che evidenzia l’impegno del caseificio nella lavorazione dei suoi prodotti lattiero-caseari.Il Cacio di Venere conquista la medaglia d’oro - Sapori News

Un prodotto di alta qualità

Il Cacio di Venere è, di sicuro, un prodotto di pregio e di altissima qualità. E’ facile constatare tutto ciò, in quanto è realizzato con latte biologico di altrettanta qualità, proveniente da pascoli limitrofi al caseificio. Angela Fiorini e Simone Sargentoni (i pionieri de Il Fiorino) sono, ovviamente, entusiasti del risultato ottenuto. Entrambi hanno descritto il loro desiderio di rappresentare Venere con questo formaggio e ci sono lodevolmente riusciti.

Pare che la dea avesse un colore della pelle tendente al bianco riprodotto con il colore del Cacio. La seduzione della dea dell’amore è stata, invece, rappresentata con i migliori prodotti di qualità e dall’aggiunto del tartufo bianchetto bio di origine toscana.

Un sapore delicato rafforzato da note speciali e da un’armonia bilanciata.

Il caseificio Il Fiorino è sempre alla ricerca di nuovi prodotti. Il suo intento è quello di donare al consumatore finale un viaggio in questo mondo, attraverso il gusto e i sapori. Loro sono specializzati nella produzione di pecorini, ma ci sono alcuni elementi chiave che gli rendono unici per il lavoro che svolgono.

Parliamo di: passione, lavoro di squadra, esperienza e, soprattutto, l’unione famigliare che contribuisce la crescita dell’azienda. In fin dei conti, è una cosa che possiamo riscontrare proprio con la medaglia ottenuta con il Cacio di Venere.