Il Tartufo Bianco D’Alba ritorna alla Fiera internazionale giunta alla sua 91esima edizione, una rassegna all’insegna della sostenibilità
Il Tartufo Bianco d’Alba fa nuovamente capolino alla Fiera Internazionale a lui ispirata, giunta ormai alla sua 91esima edizione.
La parola chiave della rassegna di quest’anno, che si svolgerà dal 9 ottobre al 5 dicembre, è Connessi con la natura, ispirata alla “sostenibilità”.
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
S’alza il sipario su uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Parliamo, nello specifico, del nuovo corso “Connessi con la natura”, il tema 2021 che della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba giunto alla sua 91esima edizione. Una rassegna che, come preannunciato, sarà all’insegna della sostenibilità. Difatti, quest’anno saranno molteplici i temi che saranno al centro dell’attenzione. Parliamo di tematiche attuali come la tutela ambientale, il cambiamento climatico e, di conseguenza, la sostenibilità, al fine di percorrere insieme il sentiero delle opportunità di transizione energetica verso un’economia a emissioni zero.
L’evento
Anche quest’anno il cuore della Fiera rimarrà il Mercato Mondiale del Tartufo Bianco assieme alla rassegna Albaqualità e all’Alba Truffle Show. La novità principale sarà illustrata dal progetto Dawn to Earth, una serie di incontri denominati “Sostenibilità Incrociate” ove personaggi illustri mostreranno l’importanza del valore di tale tematica a seconda dei settori rappresentati.
Ma non solo, in quanto ci sarà spazio per il folclore e per la tradizione, grazie anche all’Investitura del Podestà e la Rievocazione storica.
Gli organizzatori della Fiera del Tartufo hanno voluto pensare anche ai più piccoli, allestendo un’area adibita alle nuove generazioni di visitatori. Inoltre, ricordiamo la XXIII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, i cui fondi verranno destinati a enti benefici in Italia e nel Mondo.
E, ancora, altri appuntamenti legati al mondo dei vini e dello sport. Parliamo di una vera e propria immersione nel territorio e nella cultura (in tutte le sue sfaccettature).
La stessa Presidente dell’Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Liliana Allena, afferma l’importanza della nuova edizione della rassegna. I temi che si andranno a illustrare dovranno essere il denominatore comune in quanto sono indispensabili per quello che stiamo vivendo, sia a livello nazionale che internazionale.
C’è bisogno di valorizzare il territorio, accogliere i visitatori e pensare alla natura e ai prodotti e ai frutti che ci offre.
3 Commenti
La Vendemmia di MonteNapoleone - luxury brand Sapori News
2 anni ago[…] ed è realizzata in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d’Italia, la Fiera Internazionale Tartufo Bianco d’Alba e il charity partner Dynamo […]
Crazy Pizza apre anche a Milano - Sapori News
2 anni ago[…] di pizze fuori dal comune: la Pata Negra, la Crazy Pizza Focaccia e la Tartufo, con mozzarella, tartufo nero e tartufo bianco. Il tutto da abbinare a fantasiose insalate e per finire gli speciali dessert preparati al minuto, […]
Asti, la città del gusto - Sapori News
7 mesi ago[…] Per un mese infatti, Piazza San Secondo diventa il palcoscenico di “I Gioielli del Territorio”, una prestigiosa mostra-mercato dei migliori prodotti enogastronomici locali, realizzata in collaborazione con le associazioni di categoria. Qui, i visitatori hanno l’opportunità di assaggiare e acquistare le specialità del luogo, partecipare a degustazioni di vini selezionati, masterclass di cucina e una varietà di eventi culturali. Inoltre, nel weekend del 16 e 17 novembre, il “salotto della città” si trasforma per ospitare la Fiera Nazionale Del Tartufo, affiancata dai mercatini dei prodotti tipici. […]
I commenti sono chiusi.