L’osteria contemporanea Conciabocca di Testaccio, a partire dalla primavera 2025, si rinnova con nuovi orari e un menu ancora più ricco, pensato per esaltare le tradizioni gastronomiche romane senza rinunciare all’innovazione.
Con un’attenzione particolare alla stagionalità degli ingredienti e alla qualità delle materie prime, Conciabocca continua a conquistare il cuore di chi cerca piatti autentici e accattivanti, dal sapore giovane e vibrante, in un’atmosfera accogliente e calda, nel cuore di Roma.
Nuovi orari di apertura di Conciabocca : pranzo 7 giorni su 7
Una delle principali novità di Conciabocca è l’apertura quotidiana per il pranzo, 7 giorni su 7. Questo permetterà ai suoi affezionati clienti di gustare la cucina dell’osteria anche durante la pausa pranzo, vivendo appieno la magia del Rione Testaccio.
La cena, invece, si conferma dal lunedì al sabato, con una chiusura domenicale.
Il ristorante, che si trova in via Rubattino 22, nel cuore di Testaccio, propone una cucina che oscilla tra tradizione e innovazione, mettendo in evidenza la maestria dello chef Giulio Burtone, che offre piatti dalla forte identità romana, ma con un tocco contemporaneo e internazionalista.
Un menu primaverile ricco di novità e tradizione
La primavera di Conciabocca inizia in anticipo con un menu che celebra la stagione con piatti freschi, colorati e gustosi. La carta, strutturata in tre sezioni principali – alla carta, menu degustazione (45 euro per 5 portate, 60 con wine pairing) e una selezione dedicata ai piatti tradizionali – promette di soddisfare ogni tipo di palato.
Oltre alle immancabili ricette della tradizione romana, come amatriciana, gricia e cacio e pepe (13 euro), che continuano a fare la storia della cucina del locale, il menu si arricchisce di piatti inediti e accattivanti.
Tra le nuove proposte, si trovano taco con catalana di baccalà (13 euro), rombo con topinambur, ravanello e cedro (12 euro), guancia, rapa bianca e masala (22 euro) e spaghettone gallinella, zafferano, patate viola e nasturzio (14 euro), tutti pensati per unire freschezza e audacia nel gusto.
Non manca un ampio spazio dedicato a piatti vegetali, realizzati con ingredienti stagionali e accostamenti sorprendenti, come il medaglione di lenticchie rosse con zucchine, fagiolini e salsa agli agrumi (20 euro) o il bao con vignarola e salsa tare (12 euro). Un menu che si conferma creativo e rispettoso delle tradizioni gastronomiche locali.
La carbonara: il piatto storico di Conciabocca
Un piatto simbolo della cucina romana che non poteva mancare nel menu di Conciabocca è senza dubbio la carbonara. Questo piatto storico, preparato dallo chef Burtone con una tecnica perfetta, rimane uno dei punti di forza del locale.
La ricetta, che affonda le radici nelle tradizioni più antiche, si distingue per la sua leggerezza e la qualità degli ingredienti, senza mai rinunciare al suo carattere autentico.
Il guanciale, croccante al punto giusto, la crema spumosa e soffice e la pasta Felicetti rigorosamente al dente, rendono la carbonara di Conciabocca una delle migliori in città, ormai un vero e proprio “must” per gli amanti della cucina romana.
Chef Giulio Burtone: la maestria dietro la cucina
Lo chef Giulio Burtone è il protagonista della cucina di Conciabocca. Formatosi alla scuola TuChef e con esperienze in ristoranti di alto profilo come Pipero e Sofitel, Burtone porta con sé una visione culinaria giovane e innovativa.
La sua passione per la cucina si traduce in un menu che gioca con sapori tradizionali e influenze internazionali, creando piatti unici che sorprendono e soddisfano.
Con l’utilizzo sapiente di materie prime selezionate, Burtone è riuscito a mantenere intatte le radici della cucina romana, infondendo però ogni piatto con una nuova energia.
La carta dei vini di Conciabocca: un viaggio tra territori e tradizioni
Non solo cucina, ma anche una carta dei vini curata con passione dalla sommelier Rita Suatoni. Selezionata in collaborazione con il direttore Giulio Marchesini, la carta offre una ricca varietà di etichette locali, con un’attenzione particolare ai vini del Lazio, e una selezione di cantine nazionali e internazionali.
Tra i vini più amati, si trovano quelli delle cantine Formiconi, Colle Stefano e Santa Barbara, ma anche etichette francesi provenienti dalle prestigiose cantine Domaine Rossignol – Trapet e Roger Coulon.
Ogni settimana, Conciabocca organizza anche cene degustazione tematiche, pensate per far scoprire nuovi vini e piatti da abbinare, in un percorso di esplorazione gustativa che coinvolge tutti i sensi.
Un’occasione perfetta per chi desidera conoscere meglio il mondo del vino e della gastronomia in un contesto raffinato e conviviale.
L’ambiente e il servizio: accoglienza e calore a Testaccio
L’ambiente di Conciabocca è intimo e accogliente, con 30 coperti all’interno e un grazioso dehors che, grazie al riscaldamento, è fruibile anche durante i mesi più freddi. Le luci soffuse e l’atmosfera familiare creano un ambiente ideale per una cena romantica o un pranzo rilassante, con un servizio attento e premuroso sotto la supervisione di Giulio Marchesini, che cura ogni dettaglio con maestria.
L’esperienza di Marchesini, che ha lavorato in numerosi ristoranti prestigiosi, si riflette in ogni aspetto del servizio, capace di sorprendere senza mai essere invadente.
Conciabocca: dove la tradizione incontra la modernità
In definitiva, Conciabocca è un luogo dove la cucina romana più autentica si sposa con la creatività e la freschezza dei sapori moderni, dando vita a un’esperienza gastronomica unica.
Con l’arrivo della primavera, il ristorante si prepara a offrire nuovi piatti, nuovi orari e un ambiente sempre più accogliente, per conquistare i palati di chi cerca la qualità e la tradizione nel cuore di Testaccio.
Apertura:
Lunedì – Sabato: cena
Lunedì – Domenica: pranzo
Contatti:
Via Rubattino 22, Roma
Telefono: 3337060065
Instagram: @conciabocca
Sito web: www.conciabocca.com