Il Carnevale in Abruzzo è un’esplosione di tradizione, colori e sapori, e tra i dolci più iconici spiccano le Castagnole, emblema della pasticceria locale. In questa stagione di festa, il Maestro pasticcere Fabrizio Camplone rende omaggio alla tradizione con una reinterpretazione delle Castagnole, trasformandole in un viaggio di gusto che celebra il Carnevale abruzzese.
Le Castagnole di Camplone prendono vita dall’incontro perfetto tra tradizione e innovazione, mantenendo intatta l’autenticità della ricetta classica ma arricchendola con un tocco contemporaneo. Preparate con ingredienti genuini come farina, uova, zucchero e un liquore scelto con cura, sprigionano un sapore unico grazie all’aggiunta di aromi caratteristici come anice o limoncello. Dopo essere state fritte in olio di alta qualità, vengono rifinite con una spolverata di zucchero a velo o immerse nello zucchero semolato. Queste piccole delizie sono un simbolo della pasticceria carnevalesca abruzzese, amato da generazioni.
“Le Castagnole raccontano la bellezza della nostra tradizione, sono il simbolo delle famiglie che si riuniscono, delle mani che impastano con amore e delle risate che riempiono la casa durante i festeggiamenti del Carnevale,” afferma Fabrizio Camplone.
Ad ogni assaggio, il maestro pasticcere Fabrizio Camplone vuole regalare l’emozione del Carnevale, trasformando un semplice dolce in un viaggio tra sapori e tradizione. Un’esperienza che riporta alla festa, ai colori e alla gioia della comunità riunita.
Il dolce carnevale di Fabrizio Camplone
Le Castagnole di Fabrizio Camplone, dolci piccole delizie della tradizione abruzzese, si possono trovare alla Pasticceria Caprice di Pescara per tutto il periodo carnevalesco, pronte a conquistare chiunque con il loro inconfondibile sapore artigianale.
Quest’anno, nell’anniversario dei quarant’anni di Caprice, Fabrizio Camplone segna un’importante svolta nel suo percorso professionale, entrando nell’APEI, l’Associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, dopo l’esperienza prestigiosa nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Dal 1984, Caprice è un punto di riferimento per la pasticceria abruzzese, grazie alla capacità di innovare senza mai tradire la qualità e la tradizione.