L’Officina è molto più di un semplice ristorante gourmet: è un punto di riferimento gastronomico dove il gusto si fonde con arte e cultura.
Fondato nel 2006 da Joannis Karakousis e Ada Stifani, il ristorante ha saputo reinventarsi nel tempo, diventando uno dei locali più apprezzati d’Italia.

Situato nel cuore di Perugia, l’Officina è un viaggio gastronomico che unisce la tradizione umbra con influenze greche, in un mix perfetto di creatività e passione.

Un’esperienza gastronomica unica a prezzi accessibili

Ciò che rende l’Officina davvero speciale è la sua capacità di offrire alta cucina, senza far lievitare i prezzi. Joannis, fondatore del ristorante, ha sempre creduto che un’esperienza gastronomica di qualità debba essere accessibile a tutti.
Non è un caso che L’Officina si distingua per il suo approccio inclusivo: un ristorante gourmet dove i piatti raffinati non sono riservati a pochi privilegiati, ma a chiunque desideri concedersi un’esperienza culinaria indimenticabile.

L'Officina: il ristorante gourmet più popolare d’italia tra Umbria e Grecia - Sapori News

Il viaggio gastronomico tra Umbria e Grecia

La cucina de L’Officina è certamente una sintesi tra la solida tradizione umbra e l’arte culinaria greca, con piatti che sorprendono e soddisfano il palato. La passione per la stagionalità e l’utilizzo di ingredienti freschi e locali , inoltre, si riflettono in ogni piatto.
In questo angolo di Perugia, ogni portata è un racconto, ogni ingrediente è un messaggio di autenticità.

La cantina: un viaggio sensoriale tra i migliori vini

Un altro aspetto che rende l’Officina davvero unico è la sua cantina, curata con maestria da Athanasios Dedikas, sommelier di grande esperienza. La selezione di vini è pensata per accompagnare ogni piatto in modo perfetto.
Dai vini biodinamici italiani alle etichette più rare provenienti da tutto il mondo, ogni sorso è quindi un viaggio sensoriale che arricchisce l’esperienza gastronomica.

Athanasios, originario di Alessandropoli, ha un legame profondo con il mondo del gusto e delle bevande. Da oltre vent’anni lavora al fianco di Joannis Karakousis, contribuendo al successo de L’Officina e alla creazione di un’esperienza enogastronomica unica.

La storia dei fondatori: Joannis e Ada

Joannis Karakousis, nato a Katerini, in Grecia, è cresciuto in un ambiente legato alla ristorazione, il che ha alimentato fin da giovane la sua passione per il cibo. Arrivato in Italia negli anni ’90 per studiare, si è presto avvicinato al mondo della ristorazione. È stato proprio nel 1995 che ha incontrato Ada Stifani, la futura moglie e chef stellata dell’Umbria.
Insieme, nel 2005, hanno fondato L’Officina, un progetto che nasce come circolo culturale e che nel tempo si è trasformato in un ristorante gourmet di fama nazionale.

Ada, originaria di Lecce, è diventata una delle chef più importanti d’Italia, ottenendo la stella Michelin nel 2023.
La sua carriera è un esempio di dedizione e passione per la cucina.
Autodidatta, Ada ha imparato fin da giovane osservando sua madre e lavorando nei ristoranti di Perugia, dove ha perfezionato le sue abilità.

Un ristorante con una visione culturale

L’Officina non è solo un luogo dove mangiare, ma un vero e proprio spazio culturale.
Oltre a offrire piatti straordinari, il ristorante ha ospitato, infatti, nel corso degli anni, eventi culturali come mostre d’arte, concerti e presentazioni letterarie, diventando un punto d’incontro tra arte e gastronomia.

Con il suo ambiente accogliente e stimolante, L’Officina continua a rappresentare un’opportunità per vivere un’esperienza sensoriale completa, che abbraccia il cibo, il vino, e la cultura.

Oggi, L’Officina è un ristorante gourmet che celebra l’eccellenza culinaria, ma con un’anima inclusiva e accessibile, dove l’alta cucina diventa un piacere per tutti.

Se sei alla ricerca di un’esperienza gastronomica che unisce tradizione e innovazione, L’Officina è senza dubbio il posto giusto dove vivere un viaggio del gusto indimenticabile.

Le proposte del menù degustazione

Menù degustazione origini dedicato al territorio umbro, alla salvaguardia della tradizione umbra:

Uovo nel sottobosco
Porro, funghi fermentati e pere
Insalata di broccoli con crema di nocciole e panna acida
Tortellini con Fagiolina del lago e crema di carote e Zenzero
Spaghetti con fondo di cavolfiore e polvere di lamponi
Sedano rapa, crema di latte di capra e mostarda di pere
Portokalopita (Il ricordo)  45 euro

Menù degustazione vita dedicato alla storia e ai ricordi di Ada e suo marito Joannis, l’Umbria che si unisce alla Grecia:

Pesce spada, mortadella e ananas
Seppia stufata
Faraona umbra con lenticchie di Colfiorito
Tagliolini al nero di seppia e ragù di persico di lago
Maccheroncini di spinaci, ragù di maialino e crema di finocchio fermentato
Storione e crema di anacardi
Parfait alle arachidi, banane caramellate e crumble al cacao 55 euro

Il menù alla carta
Antipasti:
Uovo nel sottobosco 12 euro
Insalata di broccoli con crema di nocciole e panna acida 12 euro
Faraona umbra con lenticchie di Colfiorito 15 euro
Pesce spada mortadella e ananas 15 euro
Selezione di formaggi italiani e francesi 16 euro
Prosciutto spagnolo riserva 16 euro

Primi:
Tagliolini al nero di seppia e ragù di persico di lago 15 euro
Maccheroncini di spinaci, ragù di maialino e crema di finocchio fermentato 14 euro
Risotto, cozze e patate 15 euro
Tortellini con Fagiolina del lago e crema di carote e zenzero 16 euro
Cappelletti di piccione con il suo brodo e tartufo 16 euro

Secondi:
Agnello Klefiko 22 euro
Sedano rapa, crema di latte di capra e mostarda di pere 18 euro
Maialino con crema di scamorza affumicata 20 euro
Calamaro ripieno di se stesso e caponata 20 euro
Guancia brasata con le mele 20 euro

Fuori menù:
Entrecote di Angus Argentina 24 euro

L’officina Ristorante Culturale
Borgo XX Giugno 56, 06121, Perugia

+39 075 572 1699
www.lofficinaristorante.it