I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP diventano oggi i protagonisti indiscussi dell’aperitivo italiano, una tradizione in continua evoluzione che si conferma tra i momenti di convivialità più amati. A dimostrarlo è stato l’evento esclusivo “Occhio al Gusto”, ospitato nell’iconico Bar Basso di Milano, dove i partecipanti hanno vissuto un’esperienza sensoriale unica, scoprendo le caratteristiche inconfondibili di questo pregiato salume DOP, apprezzato in tutta Italia.

Un viaggio sensoriale alla scoperta del Salame Cacciatore DOP

Nel cuore del rito dell’aperitivo milanese, il Bar Basso ha accolto un evento immersivo dedicato al Salame Italiano alla Cacciatora DOP. Durante una speciale degustazione “al buio”, guidata dallo chef ambassador Daniele Reponi, gli ospiti hanno esplorato le qualità organolettiche del prodotto, assaporandone aroma, consistenza e gusto attraverso abbinamenti originali e inaspettati.

Reponi ha proposto cinque accostamenti creativi per esaltare il Salame Cacciatore DOP:

  • Crema di zucca e cipolline borrettane all’aceto balsamico.
  • Patata dolce croccante e julienne di verza alla salsa di soia.
  • Crema di cavolfiore, mascarpone e scaglia di tartufo bianchetto.
  • Kiwi fresco, due gocce di tabasco e semi di sesamo tostati.
  • Robiola tre latti, songino e zest di arancia (ispirato al Negroni Sbagliato).

Ogni abbinamento è stato studiato per sorprendere il palato, creando un’armonia di sapori capace di valorizzare la qualità e la versatilità del Salame Italiano alla Cacciatora DOP, confermandolo come protagonista perfetto per l’aperitivo.

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, l’aperitivo di gusto e tradizione - Sapori News

L’aperitivo italiano tra tradizione e innovazione

Maurizio Stocchetto, storico proprietario del Bar Basso, ha ripercorso la lunga storia del locale, legata alla nascita del celebre Negroni Sbagliato, il cocktail che ha segnato un’epoca nell’aperitivo italiano. Durante l’evento, il Negroni Sbagliato si è svelato come il drink perfetto da abbinare al Salame alla Cacciatora, affiancato da due proposte inedite: lo “Skiwasser” analcolico e il “Pomodoro Twist”, una versione più leggera del classico Bloody Mary.

Questi abbinamenti hanno evidenziato la versatilità del Salame Cacciatore DOP, capace di adattarsi a diverse sfumature di gusto e di valorizzare il rito dell’aperitivo, ormai diffuso a livello internazionale. Questo momento di convivialità, nato in Italia, si evolve continuamente, trovando nuova espressione grazie alla qualità dei prodotti locali. I Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, in particolare, si confermano una scelta perfetta per esaltare drink raffinati e ricercati, portando un tocco autentico e gustoso all’aperitivo contemporaneo.

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, l’aperitivo di gusto e tradizione - Sapori News

L’aperitivo come fenomeno sociale in Italia

L’aperitivo è una delle tradizioni gastronomiche più radicate nel Paese. Secondo un’indagine dell’Istituto NIQ, il 48% degli italiani partecipa abitualmente a questo rito e, nell’ultimo anno, sono stati consumati oltre 850 milioni di aperitivi, con una spesa complessiva superiore ai 4,5 miliardi di euro. In questo scenario, il Salame Italiano alla Cacciatora DOP si distingue come un’opzione di alta qualità, ideale per chi desidera arricchire il momento dell’aperitivo con prodotti autentici e dal sapore inconfondibile.

Paolo Beretta, Presidente del Consorzio Cacciatore Italiano, ha spiegato l’importanza di questo momento. “Abbiamo deciso di puntare sull’aperitivo perché è una delle occasioni più diffuse in cui il nostro prodotto viene consumato, insieme a merende e pic-nic. È un fenomeno in crescita e siamo convinti che l’esperienza odierna dimostri come i Salamini Italiani alla Cacciatora possano essere protagonisti anche del rito dell’aperitivo italiano, arricchendo questa tradizione con un tocco di qualità,ha dichiarato Beretta.

Salamini Italiani alla Cacciatora DOP, l’aperitivo di gusto e tradizione - Sapori News

Il progetto “DELI M.E.A.T.” per la valorizzazione dei salumi DOP

L’evento “Occhio al Gusto” rientra in un’iniziativa più ampia: il progetto “DELI M.E.A.T. – Delicious Moments European Authentic Taste”. Questo programma promozionale, cofinanziato dall’Unione Europea, coinvolge tre consorzi agroalimentari con l’obiettivo di tutelare e promuovere i salumi DOP e IGP italiani, accrescendone notorietà e competitività nei mercati italiano e francese. Tra i prodotti valorizzati figurano il Salame Italiano alla Cacciatora DOP, la Mortadella Bologna IGP, lo Zampone Modena IGP e il Cotechino Modena IGP.

Il progetto punta a sensibilizzare i consumatori sull’importanza di scegliere prodotti certificati DOP, sinonimo di autenticità e qualità, per un’alimentazione più consapevole e sostenibile, contribuendo al tempo stesso alla salvaguardia delle tradizioni culinarie italiane.

Consorzio Cacciatore Italiano: tutela e promozione del salame DOP

Attivo dal 2003, il Consorzio Cacciatore Italiano si dedica alla tutela, valorizzazione e promozione dei Salamini Italiani alla Cacciatora DOP. Attraverso un’attività di vigilanza costante, il Consorzio combatte contraffazioni e imitazioni, garantendo la qualità e l’autenticità di questo salume tipico, sia in Italia che all’estero.

In conclusione, il Salame Italiano alla Cacciatora DOP si conferma un prodotto versatile e pregiato, perfetto per arricchire momenti di convivialità come l’aperitivo, mantenendo viva la tradizione e adattandosi alle nuove tendenze gastronomiche.