Sfrigola, il punto vendita che ha portato l’autentica arancina palermitana nel cuore di Milano, celebra il primo anno dall’apertura.

In poco più di dodici mesi, lo store di Porta Genova è diventato un punto di riferimento per gli amanti dello street food siciliano, con la sua proposta unica basata su ingredienti genuini provenienti direttamente dalla Sicilia.

Se vuoi fare un tuffo nei gusti più autentici di Palermo, non puoi non assaggiare le arancine di Sfrigola, preparate e fritte al momento. 

Non solo street food, quindi, ma anche slow food, perchè da Sfrigola non c’è niente di già pronto, tutto è preparato al momento e i clienti, per gustare tutta la fragranza delle arancine, devono aspettare che ciascuna di esse venga preparata e fritta, divertendosi ad osservare di persona come il riso prende forma e si trasforma in un’invitante prodotto da asporto.  Sfrigola a Milano compie un anno e guarda all'Europa con le sue squisite arancine "espresse" - Sapori News

 Come nasce Sfrigola

L’idea di Sfrigola nasce nel 2016, quando Adriano Pizzurro, insieme al fratello Emanuele e al cugino Francesco Paolo Caronia, immagina un luogo dove l’arancina, simbolo indiscusso della tradizione culinaria siciliana, possa essere servita nella sua forma più autentica e gustosa.

Il  prodotto, sempre fresco, preparato e cucinato in diretta, proprio come in Sicilia, ha riscosso subito un enorme successo e ora Milano tutti conoscono l “arancina espressa”.

Dopo la prima apertura in Sicilia, il concetto di Sfrigola si espande rapidamente, approdando a Milano nel 2024. Il locale di Porta Genova, con la sua dimensione compatta e accogliente, è diventato un vero e proprio angolo di Sicilia nel capoluogo lombardo.

La risposta del pubblico milanese è stata immediata e positiva, con molti clienti che hanno scelto Sfrigola per un’esperienza gastronomica veloce e gustosa, ma senza rinunciare alla qualità.

Oltre alle tradizionali arancine al ragù e al burro, il menu di Sfrigola offre una selezione di diciotto varianti, che cambiano a seconda della stagione e degli ingredienti freschi che arrivano direttamente dalla Sicilia.

Tra i gusti più originali e apprezzati, ci sono quelli a base di pesce, verdure, e combinazioni creative che esaltano i sapori della terra siciliana.

Sfrigola a Milano compie un anno e guarda all'Europa con le sue squisite arancine "espresse" - Sapori News Il kit per realizzare le arancine a casa 

Per chi desidera replicare l’esperienza a casa propria, Sfrigola ha lanciato una novità assoluta: il kit per fare le arancine.

Ogni box in metallo contiene tutto il necessario per realizzare 15 arancine perfette, con il riso carnaroli e parboiled utilizzato nei negozi, oltre a una brochure con il procedimento e un QR code per accedere a un video tutorial disponibile in diverse lingue.

Un’idea che ha riscosso grande successo e permette a chiunque di portare a casa un pezzo di Sicilia.

Sfrigola a Milano compie un anno e guarda all'Europa con le sue squisite arancine "espresse" - Sapori News I punti vendita

Dopo i due punti vendita nel centro storico di Palermo, Sfrigola ne ha aperto uno a Erice (Trapani), uno a San Vito Lo Capo (Trapani), uno a Cefalù, uno a Milano e uno a Bucarest. E non finisce qui: nei prossimi mesi, Sfrigola aprirà anche a Londra, dove il nuovo store sarà inaugurato a marzo 2025. Quindi, in tutto sei negozi.

Adriano Pizzurro, fondatore di Sfrigola, commenta così il successo milanese: “Milano è per noi la finestra per guardare oltre i confini della Sicilia.
L’accoglienza che abbiamo ricevuto è stata straordinaria e siamo orgogliosi che la maggior parte dei nostri clienti sia milanese.
Milano è il trampolino di lancio che ci sta permettendo di guardare con fiducia al futuro, con progetti di espansione che vanno oltre l’Italia.
Abbiamo già aperto a Bucarest, a marzo inaugureremo Londra, e stiamo puntando sulla Germania, con Berlino come prossimo obiettivo”.Sfrigola a Milano compie un anno e guarda all'Europa con le sue squisite arancine "espresse" - Sapori News

Una realtà in crescita 

L’espansione di Sfrigola è solo all’inizio: con oltre 60 dipendenti e un fatturato di 2,5 milioni di euro, l’azienda ha raggiunto un traguardo importante, vendendo ogni anno circa 700.000 arancine.
Il sogno di portare la tradizione siciliana nel mondo è ormai una realtà, e l’azienda guarda con ambizione alle principali capitali europee e, chissà, anche oltre.

Il successo, grazie alla formula semplice ma vincente, dimostra che c’è spazio per un cibo come l’arancina, capace di raccontare una storia ricca di tradizione, ma anche di innovazione e creatività.

Se Milano è stata il primo passo verso l’internazionalizzazione, l’Europa è pronta ad accogliere il gustoso viaggio di Sfrigola.