Il Soave, vino bianco veronese noto per la sua freschezza, mineralità e longevità, è pronto a intraprendere un 2025 ricco di iniziative promozionali in Germania, Canada, Regno Unito e Italia. Con una strategia mirata dal Consorzio di Tutela del Soave, il vino veronese punta a consolidare la sua presenza internazionale, enfatizzando la sua unicità e le sue qualità distintive, rispondendo così alle crescenti richieste del mercato per vini freschi e dal contenuto alcolico moderato.

Soave nel 2025 protagonista in Canada: formazione e crescita

Nel 2025, il Canada rappresenta uno dei mercati principali per la promozione del Soave, con il Consorzio che collabora attivamente con la Camera di Commercio Italiana in Canada per aumentare le vendite e la notorietà del brand. Tra le principali attività in programma ci saranno la promozione presso il Monopolio del Quebec (SAQ), con l’obiettivo di incrementare l’inserimento del Soave nelle carte dei vini e nelle referenze. In particolare, sarà incentivato l’ingresso del Soave nei wine shop e nella ristorazione di alta qualità.

Dal 2020, il Consorzio del Soave ha intrapreso un programma di formazione che ha coinvolto oltre 500 sommelier e operatori canadesi. La strategia per il prossimo anno sarà più focalizzata sull’aspetto commerciale, mirando a espandere la presenza del Soave nelle carte dei vini dei ristoranti e nelle importazioni private, continuando a formare professionisti del settore.

Germania: focus su freschezza e longevità

La Germania si conferma un mercato chiave per il Soave, con una partecipazione strategica al Prowein di Düsseldorf, che si terrà a marzo. Questo evento rappresenta una delle vetrine più importanti per il vino, dove il Soave potrà mostrare le sue caratteristiche principali: freschezza, mineralità, sapidità e longevità. La fiera rappresenta anche un’opportunità unica per incontrare operatori internazionali e presentare il Soave in tutte le sue sfaccettature.

Quest’anno, il Consorzio organizzerà una masterclass dal titolo “Soave: the evolution from freshness to longevity“, in collaborazione con ICE (Italian Trade Agency). L’evento si concentrerà sulla capacità evolutiva del Soave, uno degli aspetti più apprezzati dal mercato tedesco. Inoltre, il Consorzio ospiterà una selezione di sommelier tedeschi per approfondire le diverse interpretazioni di questo vino, con focus sulla sua evoluzione nel tempo.

Regno Unito: il Soave conquista i consumatori britannici

Nel Regno Unito, il Soave sta guadagnando sempre più attenzione grazie alla crescente domanda di vini bianchi freschi e con una buona predisposizione all’invecchiamento. In collaborazione con la Master of Wine Sarah Abbott, il Consorzio ha intensificato le attività di promozione della denominazione, portando avanti il lavoro iniziato lo scorso anno. Un evento importante sarà l’incoming di giugno, che porterà una selezione di giornalisti e wine educator a visitare le colline del Soave, offrendo loro un’esperienza diretta del territorio che dà vita a questo vino.

In questo contesto, il Soave sta diventando un protagonista indiscusso per gli appassionati britannici di vino bianco, che sono particolarmente interessati alla capacità di invecchiamento e alla complessità del prodotto.

Il mercato italiano: Vinitaly e formazione per sommelier

Anche il mercato italiano continua a essere di primaria importanza per il Soave. Vinitaly, la fiera internazionale del vino che si terrà ad aprile a Verona, sarà una tappa fondamentale per il Consorzio, che avrà un proprio stand al Pad 5 G6. Lì si parlerà non solo di paesaggio e della sua influenza sulla percezione del vino, ma anche dell’importanza del GIAHS (Patrimonio Agricolo di Rilevanza Mondiale), un riconoscimento che valorizza il territorio delle colline del Soave.

Il Consorzio è anche attivamente impegnato con AIS (Associazione Italiana Sommelier) in una serie di masterclass per sommelier e aspiranti sommelier, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del Soave. Questi eventi mirano a trasmettere le caratteristiche che rendono il Soave un vino unico: la sua freschezza, la capacità di invecchiamento e la sua versatilità.

Strategie di promozione e visione futura per il Soave nel 2025

Il Soave conquista il mondo: le strategie per un 2025 da protagonista - Sapori News Cristian Ridolfi, presidente del Consorzio del Soave, commenta: «Il 2025 si prospetta come un anno ricco di attività per il Soave. Abbiamo creato una strategia promozionale mirata, che pone un focus particolare su mercati esteri strategici come Canada, Germania e Regno Unito, ma anche sul nostro mercato domestico, l’Italia. Il nostro obiettivo è rafforzare la posizione del Soave come un vino fresco, sapido e dalla longevità sorprendente, che risponde perfettamente alle richieste dei consumatori moderni.»

Con il Soave sempre più protagonista sulle piazze internazionali, il Consorzio del Soave punta a una crescita continua, sfruttando ogni occasione per mostrare le caratteristiche uniche del vino veronese. Con l’obiettivo di raggiungere nuovi consumatori e consolidare la sua posizione nei mercati più evoluti, il Soave si prepara a un futuro ancora più luminoso.