Dal 2017 ITER è un punto di riferimento sui Navigli di Milano, ed oggi cambia format e si trasforma in un bistrot moderno e originale, mantenendo però intatto il suo spirito di esplorazione gastronomica. Con il concept “From Italy to the World”, ITER propone un viaggio tra sapori italiani e suggestioni internazionali, attraverso cocktail creativi, piatti d’autore e una selezione di vini naturali e biodinamici.
Un bistrot sui Navigli con l’anima di un aeroporto gastronomico
ITER non è un semplice ristorante sui Navigli: è un bistrot che racconta storie. Il nuovo format conserva il suo DNA da aeroporto gastronomico, invitando gli ospiti a un’esperienza immersiva che unisce il piacere della tavola al desiderio di scoperta. La convivialità è al centro di ogni proposta, in un’atmosfera informale e accogliente.
Il menù attuale è costruito attorno a cinque regioni italiane – Emilia, Piemonte, Trentino, Puglia e Sicilia – e cinque Paesi esteri – Francia, Spagna, Polonia, Giappone e Irlanda. Ogni tappa è rappresentata da un trittico di degustazione composto da un cocktail, un piatto tipico e un vino selezionato. Il menù cambia periodicamente, offrendo sempre nuove destinazioni da esplorare.
Esperienze di degustazione uniche: piatti, cocktail e vini da tutto il mondo
Non si tratta di un classico food pairing, ma di una narrazione gastronomica dove ogni cliente può costruire il proprio percorso sensoriale. La cucina è diretta, essenziale e centrata sulla qualità delle materie prime, valorizzando sia la tradizione che la sperimentazione.
Tra le proposte italiane, la Sicilia viene raccontata con le iconiche Sarde a Beccafico, accompagnate dal cocktail Fico l’Americano, un twist dell’Americano con Bitter Fusetti, Marsala, Soda al Mandarino e Fico d’India. Dalla Puglia, ecco il classico Riso Patate e Cozze, mentre il Trentino è rappresentato da Vecchio Strudel, drink alla mela e cannella che richiama i profumi alpini.
Sapori dal mondo: tra classici e reinterpretazioni creative
L’anima internazionale di ITER si manifesta anche nei piatti e nei drink ispirati alle cucine del mondo. Dalla Francia arriva il Croque Monsieur, mentre dalla Spagna non può mancare la tradizionale Tortilla.
Dal nord Europa spiccano proposte sorprendenti: dalla Polonia, Oliwka Martini, una rivisitazione con Vodka, distillato oleato Tripstillery, Martini e salamoia; e dall’Irlanda, l’Irish Espresso, mix di whiskey, Fusetti Cacao, birra stout, caffè e arachidi.
Il tutto è accompagnato da una carta dei vini dinamica e fuori dagli schemi, con etichette naturali e biodinamiche selezionate per sorprendere e divertire.
Un locale dove sentirsi a casa, dal pranzo al dopocena
ITER Milano è il luogo ideale per chi cerca un bistrot sui Navigli diverso dal solito: aperto dal pranzo al dopocena, accoglie gli ospiti con un servizio attento ma informale, perfetto per chi ama condividere esperienze gastronomiche autentiche.
La missione di ITER continua: offrire un viaggio nei sapori che non conosce confini, con una rotta sempre nuova e destinazioni tutte da scoprire.