Il Luce 2022, annata speciale per celebrare i 30 anni di storia di Tenuta Luce, incarna l’essenza di un progetto che ha saputo unire tradizione e innovazione. La vendemmia 2022 segna dunque un traguardo straordinario, quello della trentesima annata di un vino che, fin dal suo debutto nel 1993, è diventato simbolo di eccellenza nel mondo vinicolo.
Un vino che racconta un territorio unico
Con il Luce 2022, Tenuta Luce continua a raccontare la passione per la terra toscana e per la vinificazione, portando avanti una filosofia che celebra l’equilibrio tra natura e tecnologia. L’armonia perfetta tra Sangiovese e Merlot, i due vitigni protagonisti dell’uvaggio, è il cuore pulsante di ogni vendemmia, regalando un vino dalla struttura elegante e dalla notevole longevità. Questo traguardo di 30 anni è il frutto di un percorso che, attraverso le stagioni e le diverse tecniche di vinificazione, ha saputo evolversi mantenendo intatti i valori che lo hanno reso icona.
“Luce rappresenta per me molto più di una semplice bottiglia di vino” racconta Lamberto Frescobaldi, Presidente di Marchesi Frescobaldi. “Ogni vendemmia è stata un viaggio, un’opportunità per esplorare nuove tecniche, evolvere il processo produttivo e incontrare nuove persone. Luce è il mezzo attraverso cui ho potuto scoprire il mondo, attraversando storie, esperienze e culture diverse.” La passione che ha guidato il progetto sin dall’inizio si riflette in ogni singola bottiglia.
Un progetto unico con Christie’s
Per celebrare i 30 anni di Luce, Tenuta Luce ha coinvolto anche la Casa d’Aste Christie’s nella creazione di lotti unici destinati a essere battuti all’asta, raccontando al contempo la storia evolutiva di ogni vendemmia. Tim Triptree, Master of Wine e International Director di Christie’s, ha assaggiato tutte e 30 le annate di Luce insieme a Frescobaldi e all’enologo Alessandro Marini, contribuendo alla stesura di The Anthology, un testo che descrive, annata per annata, l’evoluzione del vino e il suo percorso storico.
“La degustazione verticale della trentesima vendemmia di Luce è stata una delle esperienze più affascinanti della mia carriera” commenta Tim Triptree. “Abbiamo degustato le annate dal 1993 al 2022, esplorando come ogni vendemmia si è evoluta in termini di stile enologico e complessità, sia in cantina che durante l’affinamento in bottiglia. La vendemmia 2022 promette un futuro brillante, con una qualità straordinaria che si riflette poi in tutte le annate di Luce.”
La filosofia del vino: un equilibrio perfetto
Alla base della filosofia produttiva di Luce c’è l’idea che il vino debba essere una naturale espressione del territorio, un perfetto equilibrio tra il Sangiovese autoctono e il Merlot internazionale. Ogni intervento in vigna e in cantina è finalizzato a preservare e valorizzare questa armonia, senza mai essere invadente. La tradizione vinicola di Montalcinosi fonde quindi con le tecnologie moderne, dando vita a un vino che racconta la passione, la qualità e l’innovazione.
La vendemmia 2022 è il risultato di un clima favorevole che ha accompagnato il ciclo vegetativo delle viti, con un inverno rigido, una primavera secca e un’estate calda che ha permesso alle piante di autoregolarsi. La raccolta anticipata delle uve ha consentito di preservare freschezza e potenziale aromatico, mentre il settembre fresco e le escursioni termiche hanno completato la maturazione del Sangiovese. Il risultato è un vino che si distingue per la sua eleganza, freschezza e longevità.
Luce 2022: un vino che evolve nel tempo
Il Luce 2022 si presenta con un colore rosso rubino brillante, segno di freschezza e vitalità. Al naso, regala sensazioni di frutti rossi come ribes e melograno, arricchite da note floreali delicate. In bocca, l’ingresso è avvolgente, con tannini dolci che introducono un finale sapido e lungo, perfetto per evolversi ulteriormente con il passare degli anni. Un vino che si presta a un lungo affinamento, esprimendo dunque tutta la sua complessità e profondità nel tempo.
Tenuta Luce: un luogo unico
Situata nelle alte colline toscane di Montalcino, Tenuta Luce è circondata da una natura incontaminata che protegge i vigneti. Le brezze fresche provenienti dal Mar Tirreno, l’esposizione ottimale dei filari ed infine la varietà dei suoli conferiscono al vino un carattere unico, ricco di freschezza e armonia. Le uve raccolte in questo terroir straordinario sono il cuore pulsante di Luce, un vino che riflette l’amore per la terra e il rispetto per il suo ambiente.
Con il Luce 2022, Tenuta Luce celebra il suo trentesimo anniversario, un traguardo che è il risultato di decenni di passione, ricerca e dedizione. Ogni bottiglia di Luce infatti è un tributo alla terra, al lavoro in vigna e in cantina, ed anche alla visione che ha portato alla creazione di un vino simbolo di eleganza e raffinatezza.
Scopri Luce 2022 e il percorso che ha fatto di Tenuta Luce un’icona del panorama vinicolo mondiale, visitando www.tenutaluce.it.