Findus, marchio di riferimento nel settore dei surgelati e parte integrante del Gruppo Nomad Foods, celebra un anniversario speciale: i Pisellini Primavera compiono 60 anni. Un prodotto iconico che ha segnato la storia dell’azienda, essendo tra i primi a essere lavorati nello stabilimento di Cisterna di Latina nel 1965, tutt’oggi cuore della produzione italiana.

In sei decenni, i Pisellini Primavera sono entrati nelle case di milioni di famiglie, evolvendosi da semplice contorno per piatti classici come seppie o spezzatino, a ingrediente protagonista in ricette moderne come vellutate e burger vegetali. Ancora oggi, oltre 4 milioni di famiglie italiane li scelgono ogni anno. Nel 2024, il prodotto ha registrato una crescita del +5% in valore, con quasi 24.000 tonnellate di piselli venduti tra Pisellini Primavera e Piselli Novelli (FY 24).

Un prodotto senza tempo, capace di unire generazioni e di mantenere un posto speciale sulle tavole italiane: il 91,3% degli intervistati dichiara di averli consumati da bambini e il 94,8% continua a proporli oggi ai propri figli. I Pisellini Primavera non sono solo pratici: rappresentano un legame affettivo. Per il 57,8% evocano ricordi legati a pranzi e cene in famiglia, mentre per il 33,3% riportano alla mente sapori d’infanzia e tradizioni culinarie domestiche.

Questi dati provengono da una ricerca commissionata da Findus ad AstraRicerche, che ha esplorato le abitudini di consumo degli italiani in relazione ai piselli surgelati, confermando la leadership dei Pisellini Primavera Findus.

Piselli surgelati: un must nella cucina degli italiani

Lo studio rivela che i piselli surgelati sono una presenza fissa nel freezer di 9 italiani su 10: il 95,7% degli intervistati li conserva almeno occasionalmente, e quasi il 50% li consuma una o più volte alla settimana. Tra i motivi principali di scelta, la possibilità di consumarli tutto l’anno (58,8%), la comodità di averli sempre a disposizione (57,6%), la versatilità in cucina (61,6%) e il valore nutrizionale (51,8%). I piatti preferiti? Pasta e piselli (55,3%), seguiti da piatti a base di carne (53,3%) e ricette in cui sono protagonisti assoluti (46,3%).

Findus sinonimo di qualità: dai campi al freezer in sole tre ore

Quando si parla di piselli surgelati, il brand di riferimento resta Findus. Il 98,4% degli italiani lo conosce e il 63% lo indica spontaneamente come prima scelta. Oltre l’80% degli intervistati lo porta regolarmente in tavola, in occasioni quotidiane o speciali. La qualità è il principale driver d’acquisto per il 62,6% dei consumatori.

“La fiducia che gli italiani ripongono nel nostro marchio ci onora – commenta Renato Roca, Country Manager di Findus Italia – La coltivazione dei nostri pisellini segue regole precise, in zone vocate e con tempi di raccolta rigorosi. È fondamentale raccogliere i piselli nel momento ottimale, tra maggio e metà giugno, perché un solo giorno di ritardo può compromettere tenerezza, dolcezza e dimensioni. Per questo, i nostri Pisellini vengono surgelati entro tre ore dalla raccolta, per preservarne tutta la freschezza.”

Lo stabilimento di Cisterna di Latina, attivo dal 1964 nella pianura pontina, è il cuore produttivo di Findus Italia: da qui proviene l’80% dei volumi nazionali, con una produzione che può raggiungere le 17.000 tonnellate annue di vegetali.

Un viaggio nei sapori d’Italia: i piselli nella tradizione gastronomica

Pisellini Primavera Findus: 60 anni di gusto e tradizione - Sapori News

I piselli hanno un ruolo centrale nella cucina italiana da secoli: già noti ai tempi di Plinio e Federico II, sono stati protagonisti di piatti storici come il “risi e bisi” veneziano, consumato dal Doge il 25 aprile. Un tempo disponibili solo in primavera, oggi grazie alla surgelazione sono presenti tutto l’anno.

L’antropologo Marino Niola, intervistato per l’occasione, sottolinea: “I Pisellini Primavera Findus rappresentano non solo un omaggio alla tradizione, ma anche un esempio di come un alimento possa evolversi al passo con i cambiamenti sociali e culturali. Un piatto che incarna il meglio del passato, ma che è anche un ponte verso il futuro. Con il loro gusto unico e la versatilità in cucina, rispondono alle sfide alimentari moderne, dalle ricette vegane alle preparazioni più tradizionali. A 60 anni dalla loro nascita, i Pisellini Primavera sono un simbolo di continuità, in grado di adattarsi ai gusti di ogni generazione, rimanendo una pietanza amata per la sua dolcezza, praticità e capacità di evocare ricordi speciali” 

Secondo lo studio, il 57,7% degli italiani associa le ricette con piselli ai pranzi domenicali, mentre il 25,7% le collega all’infanzia. Tra i piatti più amati spiccano i tortellini panna, prosciutto e piselli (24,2% preferenza), lo spezzatino con piselli (23,4%) e le seppie in umido con piselli (18,7%). Negli ultimi decenni sono nate ricette più moderne come flan, fondute, vellutate e burger vegetali, a dimostrazione della versatilità di questo ingrediente.

Pisellini Primavera nel futuro: tra alimentazione veg e nuove sperimentazioni

I Pisellini Primavera guardano al futuro come ingrediente chiave della cucina plant-based. Secondo la ricerca, il 56,6% degli italiani ritiene che i piselli meritino maggiore spazio nelle preparazioni 100% vegetali. C’è interesse anche verso usi innovativi come chips (42,7%), creme spalmabili (36,8%) e, in misura minore, dolci (15,3%), gelati (11,4%) e cocktail (9,3%).

Benedetta Parodi, volto noto della cucina in TV, ha celebrato i 60 anni dei Pisellini Primavera con una ricetta che unisce tradizione e modernità: crema fredda di Pisellini Primavera e avocado con pomodorini confit e polpettine al formaggio. “I piselli sono un ingrediente fondamentale in cucina, versatili, nutrienti e perfetti in mille preparazioni. Da sempre li utilizzo in piatti classici, ma sono anche ottimi per sperimentare preparazioni veg come burger, vellutate, pancake o golose creme. Ho sempre in freezer una scorta di pisellini surgelati perché consentono di creare sempre nuove ricette e di incontrare i gusti di tutti in famiglia. Guardando al futuro, sono convinta che i piselli continueranno a essere protagonisti di tante soluzioni sfiziose che si sposano perfettamente con diversi regimi alimentari”.