Torna uno degli appuntamenti più attesi del calendario enogastronomico campano: la Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa, giunta alla sua 28ª edizione, si svolgerà nei weekend del 2-4 maggio e 9-11 maggio 2025. L’evento celebra un’eccellenza agricola rara e preziosa, il carciofo bianco di Pertosa, riconosciuto come Presidio Slow Food dal 2003, coltivato nel cuore del Vallo di Diano, tra i 300 e i 700 metri di altitudine.

Il carciofo bianco di Pertosa è una varietà senza spine, dal colore chiaro e dal gusto delicato, che si presta anche al consumo a crudo. Storicamente a rischio di estinzione negli anni ’90, oggi è simbolo di biodiversità e rinascita locale, grazie all’impegno della comunità e delle istituzioni locali. La sagra non è solo un momento di festa: è un esempio concreto di tutela del territorio e del patrimonio rurale campano.

Degustazioni, tradizione e comunità

Durante i giorni dell’evento, la centrale Piazza De Marco si trasformerà in un grande spazio gastronomico all’aperto. Gli stand saranno attivi il 2 e 9 maggio a cena, e il 3, 4, 10 e 11 maggio a pranzo e cena, proponendo piatti della tradizione preparati con il carciofo bianco come protagonista: zuppe, primi piatti, frittelle, e il famoso carciofo crudo in pinzimonio con olio extravergine d’oliva del territorio.

Le vere protagoniste della cucina sono le famiglie del paese – in particolare le nonne – che tramandano ricette autentiche, custodite come piccoli tesori. È proprio questo spirito comunitario a rendere unica la sagra: ogni piatto racconta una storia, ogni sapore richiama la memoria di un’identità forte e viva.

Sagra del carciofo bianco di Pertosa 2025 tra gusto e tradizione - Sapori News Un borgo da scoprire tra natura e innovazione

Visitare Pertosa durante la sagra significa vivere un’esperienza immersiva tra gusto, paesaggio e accoglienza. Il borgo, situato all’interno del Geoparco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, conta circa 700 abitanti e affascina con le sue stradine lastricate, le case colorate e gli scorci panoramici mozzafiato.

Imperdibili la panchina gigante per una vista spettacolare al tramonto e la suggestiva fontana di Piazza De Marco, che richiama l’architettura naturale delle celebri Grotte di Pertosa-Auletta, uno dei complessi carsici più spettacolari d’Europa. Il borgo si distingue anche per un’originale integrazione tra tradizione e modernità: panchine solari con ricariche USB e Wi-Fi gratuito, spazi pubblici curati e servizi pensati per accogliere ogni visitatore nel migliore dei modi.

Un evento per tutta la famiglia

La Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa 2025 non è solo cibo: il programma include musica dal vivo, animazione per bambini e intrattenimento per tutte le età, rendendo l’evento ideale anche per le famiglie. Nata come festa religiosa dedicata a San Vittorio Martire, la sagra ha saputo rinnovarsi, senza perdere il suo legame profondo con la spiritualità e l’identità del luogo.

Partecipare alla sagra significa sostenere un territorio che ha scelto di investire nella qualità, nella sostenibilità e nella valorizzazione delle proprie radici. Il carciofo bianco di Pertosa è molto più di un prodotto tipico: è un simbolo di orgoglio, cultura e futuro.