La Sagra della Polenta 2025 torna ancora a Muggiò con una nuova edizione ricca di sapori autentici, spettacoli coinvolgenti e gesti solidali. Un appuntamento da non perdere per chi ama la cucina tradizionale e le atmosfere festive, in una cornice accogliente e adatta a tutta la famiglia.

La Sagra della Polenta 2025 sbarca a Muggiò (Monza) con un evento che unisce tradizione culinaria italiana, intrattenimento per tutte le età e un concreto gesto di solidarietà. La manifestazione si svolgerà presso il Parco Superga nei giorni 25-26-27 aprile e 1-2-3-4 maggio, all’interno di una grande tensostruttura coperta e riscaldata di oltre 1.300 mq. L’ingresso è libero.

Il cuore dell’evento sarà, naturalmente, la polenta, preparata da veri polentieri e servita in tante varianti: con salsiccia e funghi, brasato, gorgonzola e altri ingredienti tipici del Made in Italy. I piatti potranno essere accompagnati da una selezione curata di vini e birre artigianali. È inoltre disponibile il servizio da asporto con porzioni calde in contenitori termici, per chi preferisce gustare tutto a casa.

Sagra della polenta 2025 a Muggiò: gusto, festa e solidarietà - Sapori News Piatti tipici, intrattenimento e solidarietà alla sagra

La solidarietà è uno degli elementi centrali della sagra: gli organizzatori hanno donato 100 voucher pasto gratuiti al Comune di Muggiò, destinati alle persone in difficoltà economica. Un gesto che permette anche a chi vive momenti complessi di condividere un pranzo o una cena in un’atmosfera accogliente e festosa.

L’intrattenimento, firmato Corte di Menelao, animerà ogni giornata con un ricco programma:

  • 25 aprile (sera): spettacolo di cabaret con Chùmbala Cachùmbala

  • 26 aprile (sera): tributo agli AC/DC

  • 27 aprile (pranzo): spettacolo di magia con Eta Beta

  • 1 maggio (sera): esibizione di band locali

  • 2 maggio (sera): DJ set con Manuel V DJ

  • 3 maggio (sera): tributo a Ligabue

  • 4 maggio (pranzo): concerto dell’Orchestra Minoia

Tutte le sere spettacoli di burlesque con Marlene Clouseau, animazione per bambini, trucca-bimbi e artisti itineranti come maghi, trampolieri, fachiri e mangiafuoco, per un’atmosfera da festa di paese rivisitata in chiave moderna.

I posti a sedere nella tensostruttura superano le 2.000 unità, ma vista la consueta grande affluenza è consigliata la prenotazione tramite il modulo disponibile su www.sagrapolenta.it. Per informazioni è attivo anche un numero WhatsApp: 3890265550.

La Sagra della Polenta di Muggiò si conferma dunque un evento imperdibile per chi ama il cibo tradizionale, la compagnia e le iniziative che valorizzano e sostengono la comunità locale.