Riparte nel 2025 Tramonto DiVino, il roadshow che celebra l’eccellenza enogastronomica dell’Emilia-Romagna, portando il meglio dei suoi vini e dei suoi cibi a qualità certificata in 8 tappe da giugno a settembre. Un viaggio di degustazioni, assaggi e approfondimenti che toccherà Correggio, Cervia, Dozza, Riccione, Cesenatico, Ferrara, Piacenza e Modena, con un focus sulle Dop regionali del vino e i prodotti certificati, tra cui il pesce dell’Adriatico.
Vini, cibo e cultura enogastronomica: la nuova edizione
Il 2025 segna il ritorno di Tramonto DiVino con un’edizione ricca di novità. L’evento unisce turismo, cultura enogastronomica e la promozione delle produzioni locali certificate Dop e Igp, attraverso un format che trasforma le piazze e i centri storici in vere e proprie “arene del gusto”. Circa 1.000 etichette di vino delle denominazioni regionali saranno abbinate ai prodotti tradizionali, raccontati da sommelier esperti e accompagnati da piatti preparati da chef locali. Un’opportunità unica per apprezzare il meglio della gastronomia emiliano-romagnola e conoscere le sue tradizioni culinarie.
Novità 2025: minitour sulle Dop regionali e focus sul pesce dell’Adriatico
Un’importante novità di quest’edizione è la promozione delle Dop del vino attraverso seminari itineranti, dove i partecipanti potranno approfondire le caratteristiche delle denominazioni regionali in sessioni guidate da esperti sommelier. Oltre ai celebri vini autoctoni come il Lambrusco, l’Albana e il Sangiovese, quest’anno il pesce dell’Adriatico gioca un ruolo centrale, presentato in accostamento con i migliori vini locali.
Le tappe e gli eventi speciali del 2025
Il tour parte il 18 giugno con una tappa speciale a Correggio, nella storica corte di Palazzo Principi, e prosegue con eventi straordinari come il Craft Gin Summer Fest di Cervia, il 18 luglio, e la tappa di Riccione del 25 luglio. La rassegna prosegue fino a settembre, con appuntamenti a Cesenatico, Piacenza, Ferrara e Modena. Ogni serata offre la possibilità di assaporare prodotti tipici come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, la Mortadella Bologna e la Piadina Romagnola, accompagnati da vini locali e internazionali premiati. Le location scelte, tra cui il centro storico di Ferrara e la Rocca di Dozza, offriranno anche esperienze culturali, come visite ai musei locali.
Esperienza completa: ticket d’ingresso e guida A.I.S.
Ogni tappa di Tramonto DiVino offre una degustazione completa, con ticket d’ingresso che variano tra i 20 e i 30 euro. Il prezzo include l’accesso ai banchi d’assaggio, degustazioni guidate, la Guida A.I.S. “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare” e un calice da degustazione personalizzato. Inoltre, i partecipanti potranno usufruire dell’app gratuita Vini Emilia-Romagna per esplorare ulteriormente le produzioni enologiche regionali.
Il supporto delle istituzioni e dei partner
Tramonto DiVino è realizzato in collaborazione con Enoteca Regionale Emilia-Romagna, l’Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi e diversi consorzi delle principali Dop e Igp regionali. L’evento rappresenta anche un’importante occasione di promozione internazionale per le eccellenze vinicole emiliane.
Info e partecipazione
Per partecipare, i biglietti possono essere acquistati in anticipo sul sito ufficiale, evitando così lunghe code. La prenotazione è raccomandata per una corretta esperienza di degustazione e un consumo consapevole.
Chi organizza
Tramonto DiVino è realizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena, in collaborazione con A.I.S. Emilia-Romagna, Enoteca Regionale, e i principali Consorzi di tutela del vino e dei prodotti agroalimentari regionali.
Questa edizione di Tramonto DiVino si conferma come il punto di riferimento per chi vuole scoprire e celebrare l’autenticità e la qualità del patrimonio enogastronomico dell’Emilia-Romagna. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica!