La pomella genovese è un frutto antico, simbolo delle tradizioni rurali italiane, che trova una nuova casa nell’azienda agricola La valle della frutta. Situata nel cuore dell’Oltrepò Pavese, questa azienda ha deciso di valorizzare una varietà di mela poco conosciuta ma estremamente ricca di sapore e storia. Grazie alle sue caratteristiche uniche e al legame con le antiche vie del mare, la pomella genovese s’identifica quale eccellenza agricola da scoprire e apprezzare.

La pomella genovese: un frutto dal sapore autentico

La pomella genovese è una varietà di mela antica, originaria delle colline liguri ma diffusasi in diverse aree dell’Italia settentrionale, una diffusione dovuta alle rotte commerciali via mare. La suddetta varietà di mela è da notare per via della forma tondeggiante e il colore vivace, con una buccia che varia dal verde intenso al giallo oro, spesso striata di rosso.

Il sapore della pomella genovese è dolce e aromatico, con un leggero retrogusto acidulo che la rende perfetta per il consumo al naturale, ma altresì per la preparazione di dolci e marmellate. La sua polpa croccante e succosa è apprezzata da chi cerca un frutto dal gusto autentico, all’altezza di riportare alla memoria i sapori delle tradizioni di una volta.La valle della frutta e la mela pomella genovese - Sapori News

La valle della frutta: valorizzazione delle eccellenze dell’Oltrepò Pavese

L’azienda agricola La valle della frutta, situata nelle dolci colline dell’Oltrepò Pavese, ha scelto di riscoprire e valorizzare la pomella genovese, affiancandola alla propria produzione di frutta fresca e prodotti trasformati. Fondata con l’obiettivo di promuovere le varietà locali, l’azienda s’impegna a coltivare frutta di una qualità eccezionale, ma sempre nel rispetto dei ritmi naturali della terra e nel perseguimento di pratiche agricole sostenibili.

Grazie a un terreno fertile e a condizioni climatiche favorevoli, l’Oltrepò Pavese si è rivelato un luogo ideale per la coltivazione della mela pomella genovese, che qui trova un ambiente estremamente accogliente per sviluppare tutte le sue caratteristiche organolettiche. La valle della frutta si propone pertanto con un approccio rispettoso dell’ambiente, fondato su coltivazioni biologiche e sostenibili. Il tutto a valorizzazione non soltanto del prodotto, ma anche del territorio circostante.

Produzione biologica e rispetto della natura

Uno degli aspetti più importanti dell’attività de La valle della frutta è l’impegno nella produzione biologica. L’azienda si concentra sulla coltivazione senza l’uso di pesticidi e sostanze chimiche, in modo da far giungere al consumatore finale un prodotto sano, naturale e dal sapore autentico. La scelta della coltivazione biologica è parte integrante della filosofia aziendale, che mira a rispettare l’equilibrio naturale dell’ecosistema e a promuovere la biodiversità locale.

La pomella genovese, coltivata a La valle della frutta, viene raccolta a mano al momento giusto della maturazione, così che ogni frutto conservi intatte le proprietà nutritive e il gusto inconfondibile dei quali è portatore. Il processo artigianale messo in atto permette di preservare la qualità del prodotto, e i consumatori potranno allora porre sulle proprie tavole un frutto che racchiude tutto il sapore della terra dalla quale proviene.

Pomella genovese: un frutto ricco di benefici

Oltre a venire apprezzata per il sapore unico, la pomella genovese è anche un frutto particolarmente ricco di proprietà benefiche. Un indice di quanto affermato si rinviene nell’alto contenuto di vitamine e minerali, in particolare la vitamina C e il potassio. Un frutto che dunque si rivela, conseguentemente, ideale per chi desidera seguire una dieta sana ed equilibrata.

La mela pomella genovese è anche ricca di fibre che favoriscono la digestione e aiutano a mantenere il senso di sazietà, rendendola perfetta per uno spuntino salutare o come ingrediente per insalate e piatti leggeri. Le sue proprietà antiossidanti contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i danni causati dai radicali liberi, a supporto del benessere generale del corpo.

Le vie del mare e il legame storico con la pomella genovese

Uno degli aspetti più affascinanti della mela pomella genovese è il saldo legame storico rispetto alle vie del mare. Questa varietà di mela, infatti, è stata portata nell’entroterra ligure per mezzo d’antichi scambi commerciali via mare, che collegavano la Liguria con altre regioni d’Italia e del Mediterraneo. È esattamente grazie ai suddetti scambi, che la pomella ha viaggiato fino all’Oltrepò Pavese, dove ha trovato un nuovo habitat naturale.

Il legame con le vie del mare conferisce alla pomella genovese un valore simbolico, un emblema della fusione di diverse tradizioni agricole e culturali. Ciascun morso di questo frutto racconta una storia antica, fatta di scambi, viaggi e sapori che si sono intrecciati nel corso dei secoli.

I prodotti trasformati: marmellate e succhi biologici

Oltre alla vendita del frutto fresco, La valle della frutta realizza tutta una gamma di prodotti trasformati a base di mela pomella genovese, tra cui marmellate, succhi e conserve. La totalità dei prodotti sono realizzati seguendo metodi tradizionali, senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici, a mantenimento di quelli che sono i sapori autentici della frutta.

Le marmellate di pomella genovese sono perfette per arricchire colazioni e merende, mentre i succhi biologici conferiscono un concentrato d’energia e benessere, l’occorrente per i consumatori che vogliano un prodotto genuino e salutare. Altra loro pregnante caratteristica è la versatilità, attraverso la quale i prodotti possono essere utilizzati anche in cucina per preparare dolci e piatti creativi, ad esaltazione del sapore unico della pomella.

La valle della frutta e l’impegno valorizzante la pomella genovese

L’azienda agricola La valle della frutta si impegna a valorizzare e promuovere la pomella genovese, un frutto dal sapore autentico e ricco di storia. Grazie alla sua produzione biologica e al rispetto per l’ambiente, l’azienda offre ai consumatori un prodotto sano e naturale, che rappresenta un’eccellenza del territorio dell’Oltrepò Pavese.

Scegliere la pomella genovese de La valle della frutta significa portare a tavola un pezzo di storia e tradizione, un frutto che incarna il meglio dell’agricoltura italiana e delle antiche vie del mare.