Il Workness Club di Milano, situato nel cuore pulsante di Porta Romana, è molto più di un semplice club: è un luogo dove benessere, creatività, e cultura gastronomica si incontrano per offrire esperienze uniche e indimenticabili.

Durante l’ imperdibile serata di giovedì 30 gennaio il raffinato ristorante Bistruccio ha ospitato “Eccellenze in Tavola”, un evento esclusivo che celebra la perfetta fusione tra tradizione e innovazione gastronomica.

Dedicata agli appassionati della cucina d’autore e ai cultori dei vini pregiati, il menù di quattro portate, firmato dallo chef Vittorio Carrozza, ha proposto in abbinamento anche una selezione di vini della storica cantina Terredora Di Paolo, eccellenza enologica campana.

Workness Club: eccellenze in tavola per un viaggio tra sapori e tradizioni - Sapori News

Un viaggio sensoriale tra cucina e vino

L’evento “Eccellenze in Tavola” è un’esperienza che va oltre il semplice piacere del gusto: è un viaggio che racconta le storie di tradizioni vinicole e gastronomiche, con l’obiettivo di creare un connubio perfetto tra piatti innovativi e vini di grande qualità.
La guida di questa esperienza sensoriale sarà Vittorio Carrozza, che, con il suo talento, ha pensato a un menù che esalta i profumi e i sapori tipici della cucina italiana, in particolare quelli della tradizione irpina, che si intrecciano con i vini di Terredora Di Paolo.
La cantina, fondata dalla famiglia Mastroberardino nel 1978, è un pilastro dell’enologia campana e rappresenta una vera eccellenza del Sud Italia.
I suoi vini sono il risultato della valorizzazione dei vitigni autoctoni, come il Fiano, il Greco e l’Aglianico, e raccontano l’anima di un territorio unico, l’Irpinia.

Il menù della serata: quattro portate in armonia con il vino

Ogni piatto della serata è stato progettato per esaltare la qualità dei vini Terredora Di Paolo, in un perfetto equilibrio tra creatività gastronomica e tradizione vinicola.

Ecco il menù:

  • Antipasto: Capesante scottate con carciofo in olio di cottura e salsa al corallo di gambero – Vino in abbinamento: Fiano di Avellino cru “Terredora Ex Cinere Resurgo” DOCG millesimo 2022. Un piatto delicato che si sposa perfettamente con la freschezza e la complessità del Fiano, un vino che esprime al meglio le caratteristiche del territorio.
  • Primo: Risotto al taleggio con barbabietola e riduzione di amarena – Vino in abbinamento: Corte di Giso’ cru Irpinia Aglianico DOC millesimo 2019. Il risotto cremoso e il contrasto tra il taleggio e la barbabietola trovano equilibrio nell’Aglianico, un rosso potente che accompagna il piatto con eleganza.
  • Secondo: Tagliata di presa iberica, salsa teriyaki, crema di pastinaca, peperone amarillo e germogli – Vino in abbinamento: Taurasi cru “Fatica Contadina” DOCG millesimo 2016. Un piatto ricco e complesso, che si arricchisce del corpo e della struttura del Taurasi, uno dei vini più iconici dell’Irpinia.
  • Dessert: Mousse al cioccolato con salsa passion fruit – Vino in abbinamento: Passito di Aglianico IGT Campania S.A.. La dolcezza della mousse al cioccolato si sposa con la freschezza esotica del passion fruit e l’intensità del passito, per un finale indimenticabile.

Ogni piatto non è solo un’esperienza di gusto, ma un racconto di passione, cultura e tradizione che affonda le radici in un territorio straordinario.

Terredora Di Paolo: tradizione e innovazione

Dal 1978, la cantina Terredora Di Paolo è sinonimo di eccellenza vinicola e qualità, ed è un punto di riferimento per l’enologia campana.
La famiglia Mastroberardino ha saputo unire la grande tradizione vitivinicola dell’Irpinia con le moderne tecniche di vinificazione, dando vita a etichette che raccontano la storia di un territorio ricco di storia e cultura.
I suoi vini, tra cui il celebre Fiano di Avellino, il Greco e l’Aglianico, sono conosciuti e apprezzati a livello internazionale per la loro eleganza e struttura.
La cantina è una delle realtà più prestigiose del Sud Italia, impegnata nel recupero di antichi vitigni autoctoni, un patrimonio che oggi viene sapientemente preservato e valorizzato.

Un nuovo progetto di Workness Club: Cultura in Cucina

Durante l’evento, il Workness Club ha presentato anche la sua nuova iniziativa, “Cultura in Cucina”, un progetto che nasce per combinare l’alta gastronomia con la scoperta dei territori italiani, delle loro tradizioni culinarie e dei sapori autentici.
Il format prevede cene tematiche, masterclass e collaborazioni con produttori d’eccellenza, con l’obiettivo di educare il pubblico a scelte gastronomiche consapevoli, facendo riscoprire il valore dei prodotti locali e delle tradizioni enogastronomiche italiane.
“Cultura in Cucina” vuole essere un viaggio continuo tra i sapori e le storie delle diverse regioni d’Italia, un’occasione per vivere l’arte culinaria in modo autentico e coinvolgente.

Un’esperienza esclusiva a Milano

Con l’evento “Eccellenze in Tavola”, il Workness Club si conferma come un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina, del buon vino e del benessere.
La serata ha rappresentato un’opportunità imperdibile per scoprire i segreti di una cucina di alta qualità e per conoscere i vini che sono il cuore della tradizione vinicola dell’Irpinia.

Grazie alla sua atmosfera esclusiva e accogliente, il Workness Club offre un’esperienza che stimola i sensi e celebra la cultura gastronomica e vinicola italiana, per un viaggio indimenticabile nel mondo del gusto.

WORKNESS CLUB
Via Andrea Maffei 1,Milano 
(secondo piano)