DA EXPO 2015 A TUTTOFOOD 2025: IL MONDO DEL FOOD A MILANO torna protagonista dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera Milano con un nuovo format firmato Fiere di Parma. L’edizione 2025 si preannuncia come un vero hub internazionale per il mondo del cibo, un decennio dopo l’Expo che ha segnato la storia dell’alimentazione e del Made in Italy nel mondo.
La grande novità di quest’anno è TUTTOFOOD Week – Nutrire il Futuro, il primo “fuorisalone” dedicato al food, che animerà Milano dal 3 all’8 maggio con talk, mostre, degustazioni ed eventi diffusi, in collaborazione con Mondadori Media. Cuore dell’iniziativa sarà l’ADI Design Museum, sede anche della conferenza stampa, con la mostra “Essenziale e Quotidiano – Scenari e Rituali del Cibo Contemporaneo”, a ingresso libero dal 28 aprile al 25 maggio. A supporto, il debutto del magazine ufficiale TUTTOFOOD MAG, riflessione a più voci sul futuro dell’alimentazione.
Il CEO di Mondadori Media, Carlo Mandelli, sottolinea: “Vogliamo contribuire a rendere TUTTOFOOD Week un appuntamento imprescindibile, sul modello del Fuorisalone, che metta in contatto aziende, partner e cittadini, rafforzando il legame con Milano”.
Con 150.000 mq di spazi espositivi, 10 padiglioni (tre in più del 2023), 4.700 aziende (di cui il 25% estere), oltre 3.000 top buyer da tutto il mondo e 90.000 visitatori attesi, TUTTOFOOD 2025 si posiziona come il salone internazionale di riferimento per le filiere produttive del food, inclusa un’ampia offerta beverage. Dall’Egitto alle Filippine, dalla Spagna al Nord America, l’intero pianeta del cibo sarà rappresentato a Milano.
Un hub internazionale per il cibo tra business, cultura e innovazione
“È un salone dialogante e inclusivo in un tempo di dazi e barriere”, afferma Antonio Cellie, CEO di Fiere di Parma. “Un punto di incontro strategico per scoprire tendenze, firmare accordi e costruire relazioni globali nel cuore di un quartiere fieristico di grande prestigio”.
Grazie al Buyers Program in partnership con ICE-Agenzia, i grandi compratori internazionali avranno percorsi tematici guidati, dentro e fuori la fiera, in linea con le esigenze reali delle aziende espositrici.
TUTTOFOOD 2025 sarà anche un motore economico: secondo AEFI, l’evento e la TUTTOFOOD Week genereranno già da questa edizione un impatto economico superiore ai 150 milioni di euro su Milano.
Tra i temi centrali:
-
Tutti i comparti food e beverage, inclusi spirits e mixology grazie a partnership strategiche (Koelnmesse, Roma Bar Show, Mixology Experience);
-
No & Low Alcohol, food pairing, coffee mixology e nuove contaminazioni tra spirits e alta ristorazione, con uno spazio dedicato al Padiglione 14;
-
Le sfide globali: ESG, lotta allo spreco, private label, impatti ambientali e nuove tecnologie;
-
Un ricco programma di talk, convegni, show cooking, degustazioni e premi, tra cui i tradizionali Better Future Award e Alimentando Award.
Infine, il Presidente ADI Museum Luciano Galimberti ricorda il legame tra food e design: “Expo 2015 ha sancito la nascita della categoria Food Design. Oggi, a dieci anni di distanza, le imprese del settore alimentare sono a tutti gli effetti parte del design Made in Italy”.
DA EXPO 2015 A TUTTOFOOD 2025: IL MONDO DEL FOOD A MILANO conferma il ruolo di Milano come capitale globale del cibo, in una visione che guarda al futuro tra innovazione, sostenibilità e contaminazione culturale.